LA VALPOLICELLA
 


Con il nome di Valpolicella s'identifica un vasto territorio posto a nord-ovest di Verona che comprende quattro valli disegnate da corsi d'acqua originati dai monti Lessini.
Il paesaggio che caratterizza la Valpolicella è totalmente collinare, ed è dominato ovunque da vigneti.
Due sono gli itinerari alla scoperta dei grandi vini di questa regione, il primo inizia a nord lungo il corso del torrente Pantena, il secondo invece si snoda lungo il corso dell'Adige per un tratto pianeggiante.
Sulla destra si alzano subito le colline dove si trovano i centri più importanti: Pedemonte, San Pietro in Cariano,
Sant'Ambrogio, Gargagnago e Negrar.






Valpolicella

Caratteristiche Uve: Corvina 40-70%, Rondinella 20-40%, Molinara 5-20%, consentite aggiunte di altre uve locali fino a un massimo del 15%.
Colore: rosso rubino con riflessi volgenti al granata con l'età.
Profumo: vinoso intenso e avvolgente, con note di mandorla amara, marasca e spezie, talvolta anche di sottobosco.
Sapore: pieno e ricco, lungo e con netto ritorno dei profumi,
Minimo 11°.
Qualifica: ha qualifica Classico se prodotto nella zona dei comuni di Negrar, Marano, Fumane, Sant'Ambrogio e San Pietro in Cariano. Con 12° e invecchiamento obbligatorio di un anno ha qualifica Superiore.
Se prodotto nella zona di Valpantena ha diritto alla specifica di zona Valpantena aggiunta al nome Valpolicella.
In tavola: Il Valpolicella normale va bevuto entro 2 o 3 anni dalla vendemmia; il Classico e il Superiore si invecchiano più a lungo, però non oltre i 4 o 5 anni.

Valpolicella Recioto e Amarone

Le uve sono le stesse cambiano i metodi di lavorazione. Per il Recioto si utilizzano i grappoli migliori, interi, appesi ad appassire in appositi locali. Il vino che se ne ottiene è di un bel rosso granata dall'intenso profumo di mosto, con un sapore caldo e vellutato, amabile. Ha un minimo di 14° ed è un vino da dessert.
Il Valpolicella Amarone è la versione asciutta, di grande personalità, del Recioto. E' un vino rosso austero e importante, adatto ad arrosti di carni rosse e di selvaggina.
Entrambi si prestano a un buon invecchiamento, oltre i 10 anni.

Home Page

 

 

 

Costruzione siti internet Colombo 3000
www.colombo3000.com - colombo3000@colombo3000.com
Preventivi ed informazioni Tel. 045.518702